Descrizione e modalità
Corso online di formazione pratica, dedicato a Docenti e Dirigenti appartenenti ad ogni grado di scuola: dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.
Nella progettazione didattica, l'educazione musicale assume un valore aggiunto, soprattutto per gli alunni e studenti con difficoltà e disturbi dell'apprendimento.
Infatti, fare musica a scuola permette di esplorare la propria emotività, scoprire la dimensione interiore, sviluppare e affinare la propria affettività.
L'ascolto e la riproduzione di suoni, di melodie e canzoni e un approccio adeguato alla musicalità permettono di attivare processi di apprendimento multifunzionali a vari livelli: dalla risposta senso-motoria al linguaggio simbolico ed astratto, lungo l'intera gamma delle modalità conoscitive.
L'educazione musicale è uno strumento innovativo per stimolare l'interesse degli studenti, le componenti fonologiche del linguaggio e la letto-scrittura.
La fruizione attiva del linguaggio musicale, infatti, incrementa le componenti motorie, relazionali, percettive ed intellettive degli alunni.
- Quali sono le potenzialità del linguaggio sonoro?
- Quali sono le difficoltà peculiari in relazione ai parametri del suono?
- Quali approcci facilitano la partecipazione all'esperienza sonora e la percezione fonologica del linguaggio?
- Quali caratteristiche deve assumere la progettazione musicale per intervenire sulle difficoltà soggettive e divenire stimolante per tutti gli alunni?
L'obiettivo del corso è offrire una chiave d'intervento innovativa per tutti i docenti (dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Secondaria) attraverso suggerimenti pratici, una videolezione sull'importanza della musica ai fini dell'acquisizione della competenza fonologica, proposte di ascolto e condivisione di file audio contenenti repertori significativi (danze, filastrocche, canti, partiture).
Vantaggi e finalità
Al termine delle lezioni ciascun Docente / Dirigente Scolastico avrà aggiornato le Sue conoscenze, senza perdere neanche un'ora di lezione, perché riceverà tutto il materiale formativo direttamente sul Suo PC, con notevoli vantaggi in termini di tempo e costi (soprattutto quelli legati alle spese di trasferta).
- EFFICACIA e CONCRETEZZA: ogni docente/dirigente sarà supportato con strategie metodologiche e didattiche per la corretta progettazione dell'educazione musicale a scuola.
- FLESSIBILITA' e RISPARMIO: è Lei a decidere quando e dove utilizzare i contenuti. Questa flessibilità è ideale per aggiornare le Sue conoscenze, evitando i costi di trasferta necessari per la partecipazione ad un seminario in aula.
- IMMEDIATA APPLICAZIONE e NESSUN FRAINTENDIMENTO: attraverso suggerimenti pratici, una videolezione operativa, proposte di ascolto e condivisione di file audio contenenti repertori significativi (danze, filastrocche, canti, partiture) i partecipanti possono applicare da subito in classe quanto appreso durante la lezione. Inoltre, potranno dissipare i propri dubbi rivolgendo quesiti direttamente al relatore e misurare il grado di apprendimento dopo ogni lezione.
- ATTESTATO DI FREQUENZA: al termine dell'e-Seminar Le verrà rilasciato un attestato che certificherà la Sua partecipazione.
Relatore: Carmelo Farinella
Pianista, formatore, è docente di musica con cattedra di sostegno. Da tempo si occupa di didattica in relazione ai BES; ha frequentato nel 2011/2012 un Corso per lo screening precoce per la rilevazione di eventuali DSA (INDIRE) e nel 2013 ha conseguito un Master in Didattica e Psicopedagogia per i DSA presso l'Università di Bergamo.
Ha lavorato come assistente alla comunicazione per soggetti con disabilità sensoriali per la scuola secondaria di II grado.
È referente di Istituto per i BES e lavora come esperto di propedeutica musicale anche per le scuole primarie e dell'infanzia. È autore del volume Musica a scuola e Disturbi specifici dell'Apprendimento (DSA), Edizioni Artestampa, 2013.